Alla scoperta delle ultime realizzazioni del grande progettista
Felci Yacht Design
Dal 1992 ad oggi Felci Yacht Design ha dedicato le sue attenzioni a molteplici tipologie di imbarcazioni. Funzionalità, efficienza e prestazioni sono al centro di tutti i progetti.
La carica agonistica maturata in anni di regate a livello internazionale e sulle classi olimpiche dai soci fondatori, Umberto Felci e Lorenzo Giovannozzi, ha portato allo sviluppo di imbarcazioni offshore e alla realizzazione di numerosi open dedicati alle regate costiere.
La storia
I primi progetti di Felci Yacht Design sono stati un trampolino di lancio utile a testare una grande quantità di soluzioni innovative che si sono rivelate vincenti, soluzioni che fino a quel momento in pochi avevano tentato: realizzazioni interamente in carbonio pre-preg, rigging dalla geometria innovativa, anch’essi in carbonio, bompressi girevoli, canting keel, canard orientabili e strutture–allestimento in monolitico compatto e leggerissimo.
Il tutto con l’obiettivo della massima performance ed efficacia. Grazie anche al successo di pubblico dei famosi UFO, monotipi di 22 e 28 piedi, che hanno trovato subito largo impiego in prestigiosi campionati internazionali, il cantiere Del Pardo e il francese Dufour hanno affidato a Felci Yacht Design l’ideazione di nuove prestigiose imbarcazioni.
Nel 2000 vede la luce il primo Grand Soleil 70 Custom Line, ammiraglia del Cantiere Del Pardo. Nel 2001 è la volta dello strepitoso Dufour 40, vero scossone al mondo della produzione di serie (ad oggi venduto in oltre 600 esemplari) nonchè vincitore di un campionato Mondiale IMS; attualmente Felci Yacht Design è impegnata nella progettazione dell’intera nuova linea Dufour Performance e Grand Large.
Contestualmente a modelli destinati alla produzione in serie, Felci Yacht Design ha proseguito le ricerche aero e idrodinamiche e gli studi CFD di ultimissima generazione.
Intervista
Felci Yacht Design: fast cruiser innovativi
Felci Yacht sta ora elaborando alcuni tra i più eleganti ed innovativi fast cruiser che vengono realizzati da alcuni tra i più prestigiosi cantieri nazionali ed esteri. E’ in questa tipologia d’imbarcazione che le caratteristiche di velocità, efficienza e gestione, tipiche di un racer, si integrano in maniera totale con la comodità, l’eleganza e la funzionalità di uno yacht nato esclusivamente per la crociera.
Questo grazie alla capacità di valutare a trecentosessanta gradi gli elementi che compongono l’imbarcazione e miscelarli in modo coerente agli obiettivi. Se oggi possiamo vantare una gamma così vasta ed eterogenea di modelli è grazie alla capacità di confronto e sinergia tra architetti ed ingegneri e alla profonda cultura nautica comune a tutti i progettisti di Felci Yachts che è l’elemento chiave di una corretta progettazione che spesso viene definita arte.
In esposizione
CONTATTA L’ESPOSITORE
- Multimedia
Multimedia
Video Gallery: - Eventi
Eventi dell'espositore
-
Il Catamarano Felci Yachts 80 è un progetto inedito che abbiamo deciso di presentare in occasione della Milano Yachting Week. Si tratta di un super catamarano da crociera, lungo 24 metri e largo circa 12, in cui sia l’architettura navale, la progettazione stilistica e quella funzionale sono il frutto di un lungo lavoro di ricerca e di sviluppo cominciati su input di un nostro affezionato armatore e portati avanti dal nostro studio con grande entusiasmo e voglia di raggiungere nuovi traguardi. Un grande lavoro di progettazione e di sintesi quindi, in cui confluiscono anni di esperienza e una visione futuristica dell’imbarcazione a vela. Questa si trasforma, da mezzo di traporto e di svago, al quale abbinare anche una comoda vita a bordo, in qualche cosa di diverso. In una entità quasi completamente autonoma, in cui vivere anche lunghi periodi, come in una lussuosa villa al mare, con la quale è però possibile cambiare facilmente (e velocemente) gli scenari e le ambientazioni. Chiaramente la ricerca di base si declina in nuova e più estesa analisi formale e funzionale, alla ricerca di nuovi spazia abitativi, di confort e di privacy. ESPLORA LO STAND DI FELCI YACHTS DESIGN Gli interni sono su tre piani. Le cabine e la cucina al livello più basso, negli scafi; il salotto in comunicazione diretta con il pozzetto al livello del ponte e il fly, ampia terrazza abitabile situata a 5 metri di altezza sul mare. Molti sono gli episodi che permettono di ritrovare questi ambienti separati e accoglienti. Come primo elemento distintivo, arrivando dall’esterno, si trova subito il pozzetto, semi coperto e caratterizzato da ampie scalinate a salire sui passavanti verso la prua. A dritta una lussuosa zona relax con divani, trasformabile in zona pranzo o prima colazione. Questa zona è il fulcro da cui accedere sial all’interno dell’imbarcazione sia al fly sopraelevato. In diretto collegamento, allo stesso livello, troviamo il salone dotato di una esclusiva zona divano per le serate da passare rilassati all’interno, di un grande tavolo per cenare anche in 12 e di uno studio con vista sul mare. Da una scala a chiocciola in carbonio e teak si può salire sul fly, dove si trovano aree con funzionalità diverse, ad esempio la zona prendisole con ampie cuscinerie e dotata di idromassaggio a scomparsa, oppure la zona di comando dell’imbarcazione, da cui controllare la navigazione sia a vela che a motore. Sempre a livello del ponte, a prua del salone, trova posto un ulteriore salottino esterno che permette una piacevole privacy anche quando ci si trova all’ormeggio in marina con poppa alla banchina. Da notare la possibilità di accedere anche direttamente alle due cabine armatoriali gemelle, ampissime, con letti matrimoniali kingsize disposti trasversalmente e direttamente in contatto con l’ambiente grazie ad due ampie finestrature a mare. In entrambe trovano spazio anche due bellissime cabine armadio e due bagni con doccia e sauna separati, oltre che ampie armadiature, uno studiolo e una divano per i momenti di massima privacy. Gli scafi permettono di realizzare anche due cabine ospiti molto ampie, con bagni privati con doccia separata, mantenendo altissimo lo stile e i dettagli costruttivi che caratterizzano trasversalmente tutti gli ambienti e tutto l’arredo. La cucina, direttamente connessa alla zona equipaggio si trova a poppa nello scafo di sinistra, caratterizzata da volumetria e finiture d’eccezione. Una vera cucina da casa, funzionale, moderna ed elegante, a disposizione dell’equipaggio che oltre ad un salottino privato trova anche la connessione diretta con la cabina comandante, dotata di letti sovrapposti e ampi servizi e doccia separata. Due cabine separate per l’equipaggio completano il lay out interno di questo progetto. Dal punto di vista velico sono allo studio due versioni, l’una più performante con derive telescopiche e l’altra con chiglia fissa e pescaggio più ridotto. La costruzione sarà per forza di cose molto HyTech, in sandwich di fibra di carbonio, al fine di ottenere una struttura monoblocco assolutamente indeformabile e robusta. Il piano velico, con albero piuttosto appoppato, consente di navigare a vela senza ausilio del motore già con 8 nodi di vento reale e tenere medie assolutamente interessanti, nell’ottica del massimo contenimento dei consumi e delle emissioni. Technical Data LOA: 24,0 mt B max: 11,7 mt DSPL: 50 t Draft 1: 1,90 mt Draft 2: 4,40 mt Sail Area: 350 sqm Engine power: 2 x 230 Generator: 2 x 10 kw H2o: 2x 800 lt Fuel: 2x 1500 Construction: Sandwich carbon- epoxy – infusion Mast: carbon Boom: carbon furling Vai all'evento
-
- Shop
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
- Multimedia
- Eventi
- Shop
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.