Info
Previsioni e servizi meteo per la nautica professionale e da diporto
Introduzione:Meteomed, gli specialisti delle previsioni in Mediterraneo
Meteomed è una società specializzata in previsioni e servizi meteo per la nautica professionale e da diporto nata nel 2006 e diventata, visto il successo, un’azienda indipendente nel 2009. In collaborazione con 3BMeteo, abbiamo sviluppato un esclusivo modello previsionale per il bacino del Mediterraneo. Le previsioni meteo marine Meteomed sono tutte elaborate dai nostri modelli di calcolo e validate da uno staff di meteorologi professionisti.
La nostra missione non è solo quella di produrre le migliori previsioni possibili per il Mediterraneo, ma di renderle anche facilmente fruibili, sempre e ovunque, ai nostri clienti secondo una logica premium. Per questo motivo abbiamo sviluppato una nostra piattaforma multicanale proprietaria: web, mobile, telefono, SMS, e-mail, grazie alla quale i nostri clienti sono in grado di ricevere le informazioni senza alcuna barriera tecnologica, scegliendo la modalità che preferiscono. Tutto questo con un orizzonte temporale a 10 giorni, dettaglio orario e con una precisione fino a 2,5 miglia. Per fornire un supporto meteo “su misura” abbiamo infine sviluppato servizi di consulenza personalizzata in lingua italiana e inglese.
Da questo Link uno sconto del 10% sui nostri abbonamenti in occasione della MilanoYachtingweek2020!
Meteomed
Previsioni aggiornate e affidabili ovunque ti trovi. Puoi consultare meteomed dal tuo pc, tablet o smartphone grazie alla nostra piattaforma meteo WebApp, senza perdere efficienza e navigabilità grazie a un moderno sito responsivo.
Cartografia
Grazie a un innovativo sistema cartografico su diversi livelli di zoom puoi consultare tutti i parametri meteo marini, ora per ora fino a 7 giorni, a cadenza bioraria fino al decimo giorno. La lettura su cartografia delle previsioni meteo è molto intuitiva e può essere utilizzata per una visione generale su tutto il Mediterraneo, più dettagliata su un singolo settore o tratto di mare antistante un porto. Cliccando su qualsiasi punto marino ottieni tutti i parametri meteo (tempo previsto, direzione, intensità e raffiche del vento, altezza e direzione onda, onda massima, swell, pressione e temperatura acqua).
Meteomed: alcuni servizi
- Previsioni su tutto il Mediterraneo: grazie a un sofisticato sistema di interpolazione disponi di tutti i parametri meteo marini con grafica su tutto il Mediterraneo, ora per ora sino a 7 giorni, bioraria sino a 10 giorni.
- Zoom dettagliati: grazie al modello ad alta risoluzione consulti le previsioni meteo marine con un dettaglio di analisi di sole 2.5 miglia, analizzando al meglio le condizioni antistanti il porto di tuo interesse.
- Schede di 2000 porti: disponi di schede dettagliate di oltre 2000 porti tra Italia e Mediterraneo. Puoi così conoscere la profondità della banchina, fari e fanali, contatti, numeri posti barca, avvertenze, traversie e servizi disponibili.
- Utilizzo su tutti i device: sviluppata con le ultime tecnologie la cartografia Meteomed è compatibile con ogni sistema operativo e device. Consulti le tue carte da pc, smartphone e tablet, anche in modalità off-line.
Meteomed e le meteorotte
Meteorotta di Meteomed ti consente visualizzare tutti i parametri meteo marini previsti lungo la tua rotta, creata in automatico o manualmente, impostando data, orario di partenza e velocità media di navigazione. Se hai una barca a motore puoi salpare sapendo che non incontrerai mare formato, evitando così consumi eccessivi o fastidiosi malesseri a bordo. Se, invece, sei un velista evita di trovarti senza vento o con il “solito” vento in prua che bagna la coperta e rende più impegnativa la navigazione per te e i tuoi amici.
- Crea le tue rotte: grazie ai numerosi porti crei e salvi in maniera rapida tutte le tue rotte di interesse. Puoi modificare in ogni istante la rotta creata, aggiungendo waypoint intermedi con la possibilità di invertire anche la rotta.
- Stabilisci tu quando partire e come navigare: selezionando il giorno e l’ora di partenza, nonché la velocità stimata di crociera, conosci in ogni istante le condizioni meteo marine che incontrerai lungo la tua rotta
- Previsioni sia cartografiche che sinottiche: consulti le previsioni meteo marine sia in forma cartografica che sinottica. Grazie a un accurato algoritmo il sistema calcola ora per ora l’incidenza del vento e delle onde, nonché lo stato del mare e il tempo previsto.
- I tuoi dati sempre con te: salvi, stampi o condividi il PDF della tua meteorotta così da poterla avere sempre a portata di mano.
Tabelle sinottiche di Meteomed
Attraverso tavole sinottiche semplici e immediate, arricchite da simboli, vettori e scale cromatiche, consulti tutti i parametri meteo marini ora per ora fino a 7 giorni, a cadenza esaorario fino a 10 giorni. Una modalità di lettura di dati meteo sintetica e intuitiva, che dà una rapida percezione dell’evoluzione nel tempo del mare e del vento. Le previsioni sono disponibili per 152 microsettori su tutto il Mediterraneo, oltre 2000 porti o meteorotte personalizzate. Puoi creare eleganti PDF stampati e/o condividere le tue tavole tutte le volte che desideri.
- Previsioni sintetiche e intuitive: tutti i dati meteo marini in una pratica e immediata tabella testuale arricchita di grafici e icone che rendono più immediata e intuitiva la lettura e l’evoluzione temporale.
- Previsioni sempre con te: le tavole sinottiche possono essere salvate come file PDF, stampate o condividere con amici o membri dell’equipaggio
- Previsioni per microsettori: il Mediterraneo è stato suddiviso in ben 152 microsettori. Disponi così di numerose tavole sinottiche per una previsione accurata in ogni momento.
- Previsioni per porti: oltre ai settori le tavole sinottiche sono disponibili per oltre 2.000 porti sparsi su tutto il Mediterraneo, con la possibilità di consultare le previsioni non solo in banchina ma anche a 5 miglia al largo.
Meteomed: Satelliti e Fulminazioni
Il servizio di satelliti e fulminazioni permette, in tempo reale, di vedere come stanno evolvendo le perturbazioni, le nubi e i fenomeni temporaleschi.
Si avvale dell’utilizzo del Meteosat di Seconda Generazione (MSG) con la composizione RGB (red, green, blue) e canali compresi tra 01-11. Pertanto il prodotto si articola sulle lunghezze d’onda del visibile (da utilizzare durante il giorno con elevato dettaglio) e dell’infrarosso (da utilizzare durante le ore notturne). In questo modo è possibile distinguere i sistemi convettivi o temporali (colore bianco intenso), nebbie (colore giallo saturo), nubi basse ( colore giallo chiaro) e nubi alte (colore bianco con forma sfilacciata).
Al prodotto satellitare sono sovrapposte le fulminazioni registrate in tempo reale e nelle ultime ore. E’ così possibile conoscere la posizione esatta dei temporali ma anche come si muovono tracciando la traiettoria.
In estate è così possibile identificare i sistemi temporaleschi incrociando le fulminazioni con la riflettività delle nuvole (nel caso di temporali assume una colorazione bianca), nonché capire come si muove nello spazio e nel tempo l’ammasso temporalesco. Spesso ai temporali estivi sono associate raffiche di vento inattese, definite downburst, molto pericolose, perchè improvvise e intense, possono in taluni casi superare i 50 nodi. Meteomed ora ci permette di individuare queste celle temporalesche con anticipo e prevenire gli effetti.
In inverno il servizio è invece molto utile nell’identificare le nebbie. Utilizzando il canale visibile, trattandosi di nubi basse, esse appariranno di colore giallastro e risulteranno molto compatte, a lenta evoluzione. Anche di notte le nebbie saranno identificabili grazie al canale infrarosso.
Le previsioni telefoniche di Meteomed
Solo in abbonamento, con qualsiasi telefono cellulare o fisso, basta chiamare lo 02.89.70.80.85 per ascoltare le previsioni fino a 10 giorni. Le previsioni, sintetiche rispetto al sito o all’app, ma complete, sono lette da un sintetizzatore vocale che scandisce chiaramente i dati meteo per il micro settore mare scelto (chiama ed ascolta la demo). Se invece preferisci un servizio su misura chiami e parli con un meteorologo professionista Meteomed che risponde ad ogni tua domanda e curiosità meteo marina relativa a qualunque mare del mondo.
Se non hai voglia di usare il computer, se sei “allergico” agli smartphone questo è il servizio che fa per te perché puoi fare tutto con una semplice telefonata dal cellulare o dal telefono fisso di casa o ufficio. Puoi anche attivare l’abbonamento telefonicamente senza necessità di andare sul sito Meteomed.
Come funziona
Chiamando lo 02.89.70.80.85 (al costo di una normale telefonata urbana dall’Italia e dall’estero) scegli il micro settore del Mediterraneo di tuo interesse e ascolti quante volte vuoi il bollettino sintetico aggiornato tre volte al giorno sino a 10 giorni. Il numero di telefono che utilizzi per chiamare viene abbinato all’abbonamento e quando chiami il sistema lo riconosce automaticamente e quindi accedi subito direttamente alle previsioni Premium senza necessità di ricordare o comporre nessuna password o altro.
Chiamando lo 02.89.70.80.85 (al costo di una normale telefonata urbana dall’Italia e dall’estero) puoi scegliere di parlare con un nostro meteorologo professionista che oltre a descriverti e spiegarti le condizioni meteo previste, risponde alle tue domande e curiosità, ti segue passo per passo nella navigazione e nelle tappe della crociera. I nostri meteorologi sono in grado di fornirti la miglior consulenza meteo marina in lingua italiana anche al di fuori del bacino del Mediterraneo, per qualunque mare del Mondo.
Il servizio telefonico èono particolarmente indicato per chi naviga molto al di fuori dei propri confini nazionali, perché funziona praticamente ovunque senza quasi problemi di copertura e perché le tariffe di roaming voce per le telefonate internazionali normalmente non riservano sorprese rispetto a quelle dati.
Per una più veloce consultazione telefonica ti consigliamo di stampare e portare con te in barca la tabella con la codifica numerica da digitare sul telefono per la scelta del micro settore (altrimenti vengono comunque elencati tutti direttamente al telefono).
Meteomed e le previsioni SMS
Semplici e complete. Non necessitano di un computer o di una connessione internet, con questa funzione, con qualsiasi telefono cellulare, puoi ricevere messaggi SMS con le previsioni meteo marine sintetiche per tutti i micro settori del Mediterraneo sino a 10 giorni. I messaggi SMS rimangono in memoria sul tuo cellulare e li puoi consultare e riconsultare come e quando vuoi. Questo servizio è particolarmente indicato se navighi all’estero, perché paghi solo l’abbonamento, senza possibili “sorprese” nella bolletta telefonica.
Dopo aver sottoscritto e attivato l’abbonamento (registrando il numero di cellulare a cui vuoi ricevere gli SMS), puoi impostare l’invio degli SMS dal sito (cliccando nell’area Premium su “Configura servizi SMS”), oppure, senza accedere mai al sito web Meteomed, inviando al (+39) 320.204.32.52, dal tuo cellulare degli SMS “di comando” per impostare/modificare il servizio.
Puoi scegliere di ricevere gli SMS continuamente per un dato periodo (dal giorno x fino al giorno y), oppure a richiesta attivando il servizio di volta in volta. Imposti il servizio scegliendo anche il o i micro settori mare che ti interessano, i dati meteo che vuoi ricevere, la frequenza di invio (una o due volte al giorno) e per quale orizzonte temporale (24, 48, 72 ore o 10 giorni). Per i primi 3 giorni i dati meteo sono dettagliati per le ore 6, ore 12, ore 18 e ore 24 UTC. Per i giorni successivi, fino al decimo, un solo dato riferito alle 24 ore. Si può scegliere tra tre differenti abbinamenti di variabili meteo (solo vento e mare, solo vento e tempo atmosferico, tutte e tre le variabili e quindi vento, mare e tempo atmosferico).
Il numero degli SMS che riceverai dipende da come imposti il servizio e dalla quantità di informazioni meteo richieste (un limite tecnico della rete telefonica impone un massimo di 160 caratteri per SMS). Per ogni micro settore/giornata di previsione con dati meteo limitati (solo vento e mare o solo vento e tempo atmosferico) viene inviato 1 o 2 SMS al giorno. Quindi per esempio se richiedi la previsione a 72 ore per l’opzione vento/mare verranno inviati 3 o 6 SMS al giorno (selezionando tutte le variabili meteo diventano 6 o 12 SMS al giorno).
Ogni volta che effettui una modifica alle impostazioni inviando un SMS di comando dal tuo cellulare (come attivazione, sospensione o cambio micro settore, vedi dettaglio successivo) ricevi un SMS che conferma l’esecuzione dell’azione da te richiesta. L’SMS di conferma viene scalato dal tuo credito. Stessa cosa per ogni SMS inviato in risposta ad un SMS di richiesta di verifica dello stato dell’abbonamento.
I telefoni con contratti di operatori non italiani non possono utilizzare il servizio di SMS a richiesta e l’invio degli SMS di comando, ma funzionerà regolarmente la ricezione automatica degli SMS impostata dal sito Meteomed.
Per impostare facilmente e velocemente il servizio con gli SMS di comando (inviati al (+39) 320.204.32.52 senza accedendo al sito), ti consigliamo di stampare e portare sempre con te in barca la tabella con la codifica numerica dei micro settore da indicare negli SMS di comando (la tabella riporta anche la sintassi dei diversi SMS di comando come specifica).
Meteomed e le previsioni email
Scegli quello che ti interessa, imposta l’invio e poi senza dover visitare il sito, l’app o fare altro, trovi nella tua casella mail tutte le previsioni meteo marine e le informazioni che ti servono per programmare le tue uscite in mare o la crociera. Senza nessuna spesa puoi ricevere il bollettino generale del Mediterraneo, Premium anche bollettini mirati e dettagliati ed i Warnings per micro settori, porti o Meteorotte.
Ricevi tre volte al giorno, indicativamente alle h2, alle 12 e alle h20 delle vere e proprie e-mail con allegato il pdf delle informazioni meteo che dal “cruscotto di comando” della tua area riservata decidi di inviarti. Il pdf contiene il bollettino meteomarino dei settori, porti e Meteorotte da te scelti. Il pdf è un file stampabile e/o archiviabile sul PC, smartphone o tablet con le tabelle sinottiche complete di previsione sino a 10 giorni. Puoi anche scegliere di inviare la mail con il bollettino a 10 giorni ai tuoi amici e membri dell’equipaggio.
Con i nostri abbonamenti puoi ricevere anche o solo le mail con i Warnings (allerte meteo) per i settori, porti e Meteorotte da te scelti, impostando i livelli di mare e vento oltre i quali vuoi essere avvertito
La sala operativa di Meteomed
Meteomed dispone di una sala operativa popolata da 20 meteorologi disponibili 7 giorni su 7 con i quali, abbonandosi, si possono effettuare briefing, consulenze e approfondimenti rispetto la previsione del giorno e sul tuo itinerario.
Shop
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Multimedia
Multimedia
Video Gallery:Focus
Come nascono le nostre previsioni
Il dato grezzo è acquistato dal leader mondiale nel campo della previsione globale a medio termine che è il centro meteorologico europeo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) di Reading in Inghilterra e dal Met Office, servizio meteorologico nazionale del Regno Unito. I dati meteo per tutta l'area del bacino del Mediterraneo giungono dal ECMWF e Met Office nei server Meteomed tre volte al giorno e subiscono una prima elaborazione in base al modello previsionale esclusivo Meteomed (appositamente sviluppato per il Mediterraneo), producendo i tre RUN principali con una risoluzione 2,5 miglia nautiche: uno al mattino, uno al pomeriggio e uno alla sera. I dati sulle prime 48 ore di previsione subiscono una ulteriore elaborazione, attraverso il modello mare euro4, che consente di definire l'interazione dell'onda con l'orografia costiera e la batimetria dei fondali marini.
Dal 2016, il nuovo modello mare, elaborato dall'implementazione del modello matematico WW3, agisce sulle prime 48 ore permettendo un affinamento del paramento altezza e direzione dell’onda significativa. Il miglioramento principale si evidenzia nell'interazione con la batimetria, le isole e le coste; l’influenza della morfologia sulla condizione marina è fondamentale per avere informazioni affidabili per le rade e per tutte le aree a orografia complessa, dove l’interazione dell’onda con gli ostacoli è determinante.
I dati meteo marini così prodotti vengono verificati e validati da un analisi qualitativa operata “manualmente” dai nostri meteorologi professionisti. Le variabili calcolate sono: vento, raffica, tempo, temperatura, pressione, altezza onda significativa, direzione d’onda, altezza onda massima, swell.
